All’appuntamento italiano della filantropia strategica, 100 fondazioni partecipanti, guidate da oltre 50 speaker, hanno ragionato in sessioni plenarie e tavoli di lavoro su fiducia e filantropia.

La meravigliosa cornice di Salerno ha ospitato i protagonisti del cambiamento sociale per riflettere sulla qualità della vita delle comunità, in una 2 giorni densa di incontri, approfondimenti e formazione. #fiducia e #filantropia i temi principali dell’evento, #condivisione #relazione #impatto #cambiamento #innovazionesociale le parole chiave su cui abbiamo ragionato.

#Trust-based philanthropy

Il filo conduttore delle riflessioni condivise è stata la filantropia basata sulla fiducia, l’importanza di investire sulle relazioni per promuovere l’innovazione e il cambiamento sociale.

Sono emerse considerazioni interessanti sulle nuove traiettorie della filantropia, sulla capacità di progettare ed immaginare nuovi futuri possibili per le comunità, sul significato della fiducia, cosi essenziale ma così fragile.

#Fiducia

L’evento ha messo al centro la fiducia come elemento chiave della filantropia, e ha lanciato una challenge: come si costruisce? In cosa consiste? È più facile ridarsi o non fidarsi?

Ne è seguito uno scambio su quanto sia difficile costruirla, perché implica assumersi un rischio alto, quello del tradimento e, allo stesso tempo, di quanto sia necessario fidarsi ed affidarsi, per costruire relazioni ad impatto sociale. Le considerazioni emerse hanno trovato un punto comune nell’individuare l’ascolto come presupposto imprescindibile per costruire relazioni basate sulla fiducia.

#Impatto

Uno dei temi su cui il mondo della filantropia si interroga costantemente è l’impatto. Non è mancata una riflessione sulla 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝’𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 utile, finalizzata a comprendere ciò che funziona e ciò che può essere migliorato.

#Giovani

E naturalmente i giovani. L’evento ha posto l’attenzione anche sul loro ruolo fondamentale, con focus sull’importanza del dialogo intergenerazionale per favorire una maggiore partecipazione civica.

#SpeedNetworking 

Philanthropy Experience è anche opportunità di scambio su visioni, metodi, pratiche con persone e realtà del Terzo Settore.

Un esercizio di Speed Networking ha facilitato l’avvicinamento tra le Fondazioni ed il confronto su temi di interesse comune.

Siamo felici di aver partecipato a Philanthropy Experience 2024, una preziosa opportunità di riflessione sulle nuove sfide della filantropia, sul ripensamento delle modalità di intervento, sui cambiamenti necessari per promuovere l’innovazione sociale investendo sulle relazioni con le proprie comunità. Ne usciamo arricchiti di spunti di riflessione utili per immaginare nuovi scenari, in cui co-progettare percorsi trasformativi assieme ai partner, offrire supporto ai loro bisogni, con una consapevolezza rinnovata di quanto sia importante partire dall’ascolto e dal dialogo con i protagonisti delle nostre attività.

L’iniziativa è stata promossa da Fondazione Allianz UMANA MENTE, Fondazione Èbbene, Fondazione Italia per il Dono, Fondazione Milan, Fondazione Time2, Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Fondazione della Comunità Salernitana, che ne è stato il Promotore Locale.