La Fondazione Pietro Pittini è orgogliosa di sostenere ESYO – European Spirit of Youth Orchestra, un progetto unico che da oltre trent’anni promuove la cultura europea attraverso la musica, creando occasioni di crescita personale e artistica per giovani musicisti provenienti da tutta Europa.
Nata nel 1994 su iniziativa del Maestro Igor Coretti Kuret e promossa dall’Associazione culturale Scuola per Giovani Musicisti Europei APS, ESYO è una vera e propria orchestra sinfonica internazionale, composta ogni anno da circa 80 giovani musicisti tra gli 11 e i 19 anni, provenienti da oltre 18 Paesi europei, dall’Est all’Ovest. Un esempio concreto di come la musica possa superare i confini geografici, linguistici e culturali per costruire ponti di amicizia, solidarietà e cooperazione.
Il progetto non si limita alla dimensione musicale: ESYO è un’esperienza di formazione profonda, che insegna ai ragazzi non solo a suonare insieme, ma anche ad ascoltarsi, collaborare, convivere e rispettare la diversità. Ogni anno, i giovani selezionati si incontrano per un’intensa preparazione orchestrale seguiti da docenti di livello internazionale, culminando in un tour estivo di concerti attraverso l’Europa.
Il Summer Tour 2025, dal titolo “United Together: GO! 2025 for a Europe of Good Friends”, è stato uno dei momenti centrali dell’anno. Dopo le prove intensive, l’orchestra si è esibita in diverse città transfrontaliere: Ajdovščina (25 luglio), Števerjan/San Floriano del Collio (26 luglio), Vipavski Križ (1 agosto) e Trieste (2 agosto). Ogni tappa del tour è stata una celebrazione dell’amicizia tra popoli e dell’identità europea condivisa, con un repertorio che spazia da Rossini a Beethoven, passando per Bizet e Cajkovskij.
La natura transfrontaliera di ESYO è uno degli elementi più significativi del progetto. Trieste – città natale del Maestro Coretti Kuret – è da sempre un crocevia di culture, e proprio da qui nasce il sogno di un’orchestra che rappresenti l’Europa dell’incontro, della pace e della bellezza condivisa.
Sostenere ESYO significa credere nella musica come linguaggio universale, capace di ispirare, unire e trasformare. Ma significa anche dare fiducia a nuove generazioni di musicisti, ambasciatori di eccellenza artistica e di valori europei, che crescono nel rispetto reciproco e nella bellezza del fare musica insieme.
La Fondazione Pietro Pittini rinnova così il proprio impegno a favore dei giovani e del dialogo interculturale, valorizzando progetti che, come ESYO, trasformano talento e passione in opportunità concrete di crescita, costruendo una società più coesa, creativa e solidale.
Per scoprire di più: www.esyo.eu