Un nuovo modello di educazione e orientamento alla scelta per prevenire disagio e dispersione scolastica, attraverso artigianato artistico, bellezza e cultura. Il progetto coinvolge mille minori (tra gli 8 e i 17 anni) all’anno, 170 educatori e 300 adulti oltre a imprese, artigiani e istituzioni.
ad hOCCHI APERTI è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile con il sostegno di Fondazione De Agostini, Fondazione Pietro Pittini e Fondazione Amplifon, e con capofila Il Manto scs del network Cometa.
Una comunità educante – ad hOCCHI APERTI prevede il coinvolgimento di scuole, imprese, famiglie, terzo settore, istituzioni e di quei soggetti che partecipano a una comunità educante in grado di combattere il disagio, la povertà educativa intesa come assenza di opportunità, la mancanza di progettualità e desiderio di futuro nei percorsi professionali e di vita di preadolescenti e adolescenti, prevenendo dispersione scolastica e disoccupazione.
“Siamo felici di far parte di un progetto di ampio respiro che diventa una preziosa opportunità di orientamento e di azione in favore dei nostri giovani.”
Prevenire il disagio e la dispersione scolastica significa mettere al centro le potenzialità dei ragazzi, sviluppare consapevolezza e pensiero critico. ad hOCCHI APERTI vuole offrire ai ragazzi accesso a percorsi educativi, professionali e di scoperta di sé che li aiutino nel comprendere i propri talenti, intervenendo sulle cause profonde dell’abbandono scolastico come la mancanza di motivazione, la disconnessione tra scuola e futuro lavorativo, e il disagio psicologico.
La bellezza che orienta – Attraverso ad hOCCHI APERTI artigianato, arte, cultura e bellezza sono occasione di apprendimento, di scoperta dei talenti, di costruzione di identità e quindi di orientamento. La bellezza culturale e artistica diventa strumento di esperienza manuale e artigianale, la possibilità di conoscere professioni e mestieri legati alle eccellenze del Made In Italy e delle filiere produttive espressione dei territori di riferimento dei diversi partner di progetto, a partire da Como, Milano, Vicenza, per poi diffondersi lungo l’asse est-ovest del Nord Italia, da Torino-Biella a Trieste e Firenze. La scuola, le botteghe artigiane, le imprese, i luoghi di cultura, le associazioni di categoria e gli spazi comunali diventano spazi di progetto, a dimostrazione di come l’orientamento debba coinvolgere tutta la comunità territoriale.
A Como, nodo centrale del progetto, verranno coinvolti 350 minori all’anno in povertà educativa in attività di orientamento, oltre a 500 studenti di 8 Istituti Comprensivi comaschi partner di progetto che parteciperanno ad attività di orientamento e sperimentali. I minori saranno affiancati da 170 docenti, tutor ed educatori in ogni attività di progetto.
A Trieste, grazie all’adesione di Famiglia e Salute ODV in qualità di partner, l’intervento si specificherà in attività laboratoriali, visite guidate di scoperta del territorio e delle arti ed esperienze tra pari e con adulti e coinvolgerà diversi beneficiari– bambini fascia d’età 6-14, famigliari, docenti, tutor ed educatori.
“La nostra mission è sostenere progetti a contrasto della povertà educativa rivolti ai giovani, per potenziare le loro opportunità di formazione e di orientamento professionale. Poiché guardiamo con particolare attenzione a quei ragazzi/e e bambini/e che si trovano in condizioni di fragilità, fin da subito abbiamo abbracciato ad hOCCHI APERTI con grande entusiasmo e convinzione. Siamo inoltre felici di aver coinvolto Famiglia e salute, una ODV con sede a Trieste che opera quotidianamente a supporto dei giovani meno agiati e delle loro famiglie, con estremo impegno e cura.”
Marina Pittini, Presidente Fondazione Pietro Pittini
Durata del progetto: 4 anni (2024-2028)
Il partenariato: La Cometa scs Fondazione Cologni dei Mestieri D’arte OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte Associazione Culturale Fatti ad Arte Fondazione Antonio Carlo Monzino Fondazione Italia Patria della Bellezza Fondazione Alessandro Volta Fondazione Colloquia ENGIM Piemonte Famiglia e salute ODV IC Como Prestino-Breccia IC Como Lora-Lipomo IC Cermenate IC Como Rebbio IC Como Centro città IC Como Albate IC Como Lago IC Magistri Intelvesi Comune di Como Camera di Commercio Como-Lecco Confartigianato Imprese Como Triadi – ente valutatore di progetto