Presentato a Milano il calendario di appuntamenti dello sport inclusivo promossi dalla rete di fondazioni aderenti a Sport for Inclusion Network, in tutta Italia dal 26 novembre al 3 dicembre
Presentata oggi all’Allianz Cloud di Milano la prima edizione della Sport For Inclusion Week,
iniziativa promossa dallo Sport for Inclusion Network per far conoscere le tante attività di sport
inclusivo che in Italia vengono realizzate o sostenute dalle Fondazioni aderenti al Network.
Sport for Inclusion Network è la prima rete tematica tra fondazioni in Italia, che con i suoi 25 soci
raccoglie le pratiche più interessanti di sport inclusivo per combattere le fragilità e favorire la salute
pubblica; fondazioni che nel 2022 hanno promosso o realizzato oltre 300 iniziative rivolte a più di
175.000 beneficiari diretti o indiretti.
Per 8 giorni, dal 26 novembre al 3 dicembre, lungo tutta la penisola, i progetti di sport inclusivo
apriranno le porte per raccontare una declinazione dello sport ad alto impatto sociale, che
interviene per ridurre le disuguaglianze, lavorando con le persone più fragili anche nei territori più
difficili.
“Abbiamo scelto di aprire alla cittadinanza alcune delle attività che coinvolgono le fondazioni della
nostra rete – ha dichiarato Rocco Giorgianni, Presidente di Sport for Inclusion Network – per
dimostrare quanta forza inclusiva possa avere lo sport e perché vogliamo che la cultura dello sport
in chiave di benessere sociale sia sempre più patrimonio comunitario”.
L’ingresso dello sport in Costituzione, averne riconosciuto il valore educativo, sociale e di
promozione del benessere psicofisico – spiegano ancora gli organizzatori – ha dato ancora più forza
e valore alle attività che centinaia di organizzazioni realizzano in tutta Italia e che grazie alla Sport
for Inclusion Week saranno pienamente accessibili. È di fondamentale importanza che la platea
degli sport inclusivi si estenda e si diffonda su tutto il territorio nazionale per garantire, anche a chi
ha una fragilità, la possibilità di scegliere l’attività sportiva preferita.
Maurizio Devescovi, Direttore Generale di Allianz S.p.A. e Presidente Fondazione Allianz UMANA
MENTE ha dichiarato: “È per noi un piacere aver organizzato questa giornata e averla ospitata
all’Allianz Cloud per presentare la Sport for Inclusion Week, una settimana in tutta Italia dedicata
allo sport inclusivo. Con questa giornata Fondazione Allianz UMANA MENTE vuole nuovamente
sottolineare l’importanza dello sport nei progetti sociali che supportiamo e ribadire il ruolo che esso
riveste come strumento di inclusione e coesione sociale. In questo modo coltiviamo nei nostri
progetti i valori tipici dello sport, come il lavoro di squadra, il raggiungimento di obiettivi sempre
più sfidanti, la preparazione, il miglioramento continuo e il rispetto degli altri vincendo qualsiasi
tipo di discriminazione”
Sport for Inclusion Network ETS
info@sportforinclusion.org
Via Brera 7, Milano
C.F. 97932400159
Alla conferenza stampa hanno preso parte tante Istituzioni civili e sportive, tra cui il Sottosegretario
con delega Sport e Giovani della Regione Lombardia Lara Magoni, Claudia Giordani Vice Presidente
CONI, Giuseppe Pagani dell’Istituto per il credito Sportivo, ma soprattutto tanti dirigenti del mondo
sportivo, anche paralimpico, che lavorano perché agonismo e inclusione camminino come strada
unica. Tra loro Lucio Fusaro, Presidente Allianz Powervolley. Sono inoltre intervenuti: Marco Riva
Presidente CONI Lombardia, Martina Riva Assessore Sport Comune Milano, Lorenzo Lamperti
Direttore Generale Milano Sport, Silvia Epis Direttore Tecnico Settore Nazionale Giovanile –
Federazione Ciclistica Italiana, Luca Masini Direttore Generale DUFERCO ENERGIA SPA, Alfredo
Trentalange Responsabile Commissione AIA – FIGC per lo studio lo sviluppo ed il monitoraggio dei
progetti associativi e per il contrasto alla violenza, Piero Cezza Presidente del Comitato
Regionale FIPAV Lombardia, Fabio Triboli Atleta Paralimpico, Roberto Fossati e Valerio Savino AS
Rugby Milano, Laura Giuliani Milan – portiere prima squadra femminile, Mauro Berardi
Maestro di Sci in Carrozzina – enjoy ke sport, Paolo Tavian Sport Invernali – Presidente federazione
Italiana Sport Paralimpici, Marco Fichera Presidente Comitato Organizzatore Campionati del
Mondo Assoluti di Scherma “Milano2023”.
Il valore del sostegno delle fondazioni italiane ai progetti di Sport Inclusivo nelle parole di Carlo
Mazzola, presidente di Fondazione Mazzola – tra i promotori del Network – che sostiene sin dalla
sua costituzione lo sport inclusivo, specie nel campo delle disabilità. È fondamentale che la
filantropia italiana continui a sostenere lo sport inclusivo perché grazie ai progetti che “mettono i
campo” lo sport oltre ogni barriera riusciamo ad incidere veramente sulla qualità della vita delle
persone concentrandosi sulla potenzialità e non sui limiti. Inoltre, i numeri dicono che ogni euro
dedicato allo sport genera un risparmio di spesa sanitaria tra i 3 e i 5 euro per persona nel lungo
periodo; come Fondazione non abbiamo interessi economici ma questa evidenza ci spinge ancora di
più a impegnarci in un settore non molto “frequentato” dalla filantropia. Riteniamo sia
particolarmente importante concentrarci sull’offerta di sport inclusivo, in particolare sulla
disponibilità di spazi fruibili e in grado di accogliere: si parla sempre di inclusione ma la realtà ci
dice che le persone vengono molto spesso escluse dai luoghi di sport. I dati suggeriscono l’urgenza
di attivarsi per rispondere a un bisogno, individuale e collettivo, e dar voce a un diritto, in
particolare in questo momento storico che ha visto il riconoscimento dello sport nella Costituzione
italiana”.
Tante le esperienze di sport inclusivo che hanno fatto da sottofondo alla conferenza: E-sports,
Para-taekwondo, Para-climbing, Para-cycling, Sitting Volley, Rugby in carrozzina, Running Inclusivo
e tanto altro. All’Allianz Cloud una piccola anteprima degli oltre 40 appuntamenti della Sport for
Inclusion Week. L’iniziativa ha ricevuto il sostegno di Duferco Energia, Montura e Allianz Power
Volley Milano, Allianz S.p.A., CSI Centro Sportivo Italiano..
Il calendario completo (disponibile anche su www.sportforinclusion.org) in allegato per info
scrivere a info@sportforilclusio.org