News progetti | Education

SPORT? E’ gioco, socializzazione e salute

Il mese di maggio ha visto la conclusione delle progettualità di Fondazione Pietro Pittini che mettono al centro lo sport per i più piccoli. Grazie alla preziosa collaborazione delle Scuole e delle ASD del nostro territorio abbiamo coinvolto più di 700 tra atleti e studenti dai 6 ai 30 anni, supportando ed erogando attività che promuovono l’importanza del movimento, dell’inclusione e dello stare assieme.

Nelle palestre e nei campi sportivi del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Pietro Pittini nei primi mesi del 2024 ha portato a termine percorsi diversi che hanno al centro lo sport, perché le scuole e le ASD rappresentano un teatro protetto dove poter crescere, sbagliare, sperimentarsi assieme ai propri compagni.

Gioco in Movimento (GYM)Nella scuola primaria, è terminata la seconda edizione del progetto di GYM. Quest’anno sono stati coinvolti 75 ragazzi 7-10 anni attraverso più di 100 ore di movimento e divertimento.


 +Sport a ScuolaNella scuola secondaria di I grado è attivo ormai dal 2017 questo percorso ideato per promuovere e implementare l’offerta ludico-sportiva pomeridiana, assieme agli educatori sportivi di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Udine, affiancati ai docenti interni di educazione fisica: una proposta di differenti sport alternati a laboratori di scrittura creativa con l’obiettivo di favorire interdisciplinarietà, curiosità e spirito di squadra, esplorando l’importanza del comportamento e del linguaggio del corpo, scritto e verbale. Anche quest’anno, a conclusione del progetto, abbiamo voluto regalare a più di 300 partecipanti una giornata all’insegna dello sport e del divertimento a Lignano Sabbiadoro: il 17 maggio scorso i giovani partecipanti hanno riempito le strutture sportive del Villaggio Bella Italia di Lignano praticando, durante tutto l’arco della giornata, calcio, atletica, hip-hop, biathlon e giochi in piscina nel parco acquatico. Un grazie speciale anche al Lupignanum Track&Field ASD di Lignano, ASD Cometazzurra di Talmassons, Leoni Football di Orgnano, ASD Fly dancing Rivignano (UD).

Sport4All Il progetto voluto da FPP per potenziare 15 ASD del territorio regionale. Quest’anno è stata attivatauna erogazione vincolata alla formazione e all’aggiornamento specialistico di qualunque figura coinvolta nello staff, con particolare affondo sullo sport inclusivo. Le ASD coinvolte sono dedicate a differentidiscipline quali calcio, basket, rugby, surf e altre ancora. Il percorso si è concluso con una intera giornata di sport e divertimento sia per i ragazzi, che per le famiglie ed icollaboratori delle ASD coinvolte: il 19 maggio scorso nei campi sportivi dell’ASD Domio Calcio di Trieste ha dunque avuto luogo Sport4All – Il Torneo con più di 120 atleti assieme alle loro famiglie e tante proposte sportive di asddel territorio per far sperimentare baseball, flag football, pallavolo, primo soccorso, pugilato e atletica leggera. L’evento ha ospitato, inoltre, il primo torneo ufficiale di calcio inclusivo sperimentale grazie al supporto e alla partecipazione degli atleti e degli educatori di Coop. Soc. Trieste Integrazione – ANFASS e della Dynamic Club 2023 di Palmanova.

Tutti in campo!un momento formativo realizzato nel 2024 in sinergia con la FIGC LND del Friuli-Venezia Giuliache prevede 5 moduli con formatori esperti sulle dinamiche amministrative e tecniche per gli allenatori e i tecnici delle ASD, tra cui fundraising, riforma dello sport esport inclusivo. L’ultimo di questi moduli ha coinciso con la seconda edizione di Nessuno in Panchina, progettorealizzato assieme a Fondazione Milan e dedicato all’acquisizione di competenze specialistiche sul tema dello sport inclusivo: venerdì 24  e sabato 25 maggio, presso i campi dell’ASD Domio Calcio di Trieste, allenatori e tecnici del territorio, supportati dallo staff di Fondazione Milan, hanno avuto la possibilità di acquisire competenze pratico-operative. Grande la gioia degli oltre 100 bambini divisi nelle categorie Pulcini, Esordienti, Giovanissimi e Allievi che si sono allenati con i tecnici di Fondazione Milan.

Tutte queste progettualità nascono dal contatto con l’esterno e dall’ascolto dei bisogni, in questo caso, sia delle scuole che delle ASD della nostra regione, grazie alla rete di connessioni che coltiviamo. Fondazione Pietro Pittini fa parte della Sport for Inclusion Network, rete nata nel 2022 con oltre 25 fondazioni italiane ed altre organizzazioni del Terzo Settore dedite allo sport ,con l’obiettivo di rispondere ai bisogni sociali urgenti della nostra società creando una sinergia d’azione che metta insieme risorse e competenze. Il 22 e 23 aprile scorso a Palermo abbiamo avuto l’ Annual Meeting della rete interamente dedicata alla filantropia e allo Sport inclusivo; un bel momento di confronto tra i soci  anche su interessanti progetti che proprio nella città di Palermo utilizzano lo sport come chiave di inclusione.

News Correlate

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.