TITOLO DEL PROGETTO: SPERIMENTARE IL FUTURO
ENTE PROMOTORE: FONDAZIONE PIETRO PITTINI
PARTNER: IMMAGINARIO SCIENTIFICO
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
Sperimentare Il Futuro è un progetto educativo per l’innovazione e lo sviluppo verso la diffusione e promozione delle competenze scientifiche.
L’obiettivo è quello puntare all’innovazione come driver per gli studenti e fornire loro un tassello didattico indirizzato al mondo della scienza, delle tecnologie e del trasferimento tecnologico: alfabetizzazione e sperimentazione per la piena comprensione dei rudimenti scientifici alla base dell’innovazione.
Un’esperienza didattica che permetta ai ragazzi di esplorare, conoscere e partecipare all’evoluzione della scienza e delle tecnologie digitali.
Il rapporto tra l’uomo e la tecnologia comporta l’utilizzo di apparecchiature sempre più sofisticate e intelligenti che da un lato pervadono la vita quotidiana di tutti noi, dall’altro richiedono alle aziende competenze adeguate a produrre servizi e prodotti innovativi ed efficienti.
Conoscere cosa c’è dietro concetti quali Big Data, Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Man To Machine, Automazione Avanzata, Smart City è fondamentale per essere preparati ad affrontare il futuro, per renderlo proprio e guardare al mondo scientifico con occhi nuovi.
La scienza può stupire, incuriosire, affascinare. È alla base dei cambiamenti radicali che stiamo vivendo. La scienza è qui intesa in pillole di esperimenti, creatività e immaginazione, per preparare quel bagaglio di conoscenze e competenze che serviranno agli studenti e che saranno determinanti nel viaggio verso la creazione del proprio futuro.
Grazie alla collaborazione con l’Immaginario Scientifico di Trieste, che ha sviluppato con noi il progetto e realizzato laboratori e strumenti ad hoc per gli studenti delle Scuole Secondarie di I grado, i partecipanti hanno avuto modo di scoprire e applicare quanto imparato su Internet of Things e domotica, ingranaggi e robotica con basi della programmazione, Industria 4.0.
Il percorso è stato avviato nella primavera del 2018 con l’Istituto Caprin di Trieste, grazie al contributo progettuale del pluripremiato Prof. Dario Gasparo. Per l’anno scolastico 2019-2020, verrà esteso a 8 Istituti del FVG raggiungendo oltre 2600 ragazzi (8.42% del totale degli iscritti a scuole secondarie di primo grado in FVG).
Progetto svolto con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia