News progetti

Ripartire dal “margine”: Fondazione Pietro Pittini lancia il progetto ‘Percorsi Spericolati’ per valorizzare le aree montane della regione Friuli Venezia Giulia

Se hai tra i 18 e i 30 anni circa, ti piace comunicare e i temi delle aree interne e della rigenerazione territoriale ti appassionano allora Percorsi Spericolati fa per te.

Le aree interne nella nostra Regione coprono oltre il 50% della superficie territoriale e se da un lato rappresentano fonte inesauribile di ricchezza e diversità naturale e culturale dall’altro, come sappiamo, sono sempre più afflitte da quelle dinamiche comuni a tutte le zone decentrate della nostra Penisola: spopolamento, abbandono, impoverimento sociale, e conseguentemente carenza e rentrenchment di servizi pubblici e del sistema di welfare in generale.

Nel corso dello scorso anno la Fondazione – con l’obiettivo di comprendere più a fondo le dinamiche di chi vive e lavora in questi luoghi – ha realizzato con il supporto della Cooperativa Cramars di Tolmezzo (UD) e del Prof. Giovanni Carrosio dell’Università degli Studi di Trieste un approfondito report di ricerca (qui il link) che ha consentito di portare ad emersione bisogni, criticità e sogni di chi ha scelto la montagna come luogo in cui costruire. Ne è emerso un quadro estremamente interessante e frastagliato: se da un lato assistiamo infatti alla nascita di nuovi modelli e forme, spesso di natura neo-endogena, di abitare il territorio e di metterlo a valore dall’altro è manifesta la difficoltà del tessuto imprenditoriale locale nel costruire relazioni e connessioni con il contesto sociale, produttivo e istituzionale che li circonda; questo ultimo aspetto contribuisce – di riflesso – ad alimentare quel sentimento di isolamento e di “messa al margine” a cui spesso sono soggetti gli imprenditori che operano in queste aree della Regione e del Paese in generale.

Oggi è proprio da qui che abbiamo scelto di ripartire: per dare infatti seguito a questo importante lavoro di ascolto la Fondazione ha deciso di lanciare il progetto “Percorsi Spericolati” con l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’operato di piccole realtà imprenditoriali della montagna del Friuli Venezia Giulia attraverso il coinvolgimento attivo di un gruppo di ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia. Lo scopo è quello di contribuire a creare una nuova narrativa e sensibilizzare sul fatto che vivere, lavorare e fare impresa al margine è possibile e che l’innovazione può nascere e fiorire anche nei luoghi più impervi. Non si tratta di un semplice contenitore per veicolare storie positive ma di un vero e proprio percorso immersivo che vedrà la partecipazione diretta di giovani provenienti da contesti e luoghi molto diversi tra loro e che si ritroveranno, sul nostro territorio, per apprendere e poi supportare alcune piccole realtà imprenditoriali locali particolarmente innovative che operano nei settori dell’agricoltura, dell’hospitality, del turismo ma anche dell’artigianato.

Il programma – la cui call di selezione resterà aperta fino al prossimo 14 gennaio – è rivolto a giovani dai 18 ai 30 anni accomunati dalla passione verso i nuovi strumenti comunicativi e di storytelling ma anche da un sincero interesse nei confronti dei temi della rigenerazione territoriale e delle aree “al margine”; tutte questioni che la pandemia ha contribuito a far riscoprire soprattutto tra le nuove generazioni.

La prima fase del progetto prevede la realizzazione di un training residenziale che si svolgerà a Valbruna (UD) dal 27 marzo al 3 aprile e che sarà incentrato sull’ acquisizione di competenze legate ai linguaggi digitali (film-making, fotografia, storytelling), alla progettazione e al service design. Al termine di questa prima fase, i partecipanti avranno poi la possibilità di scegliere le realtà locali che affiancheranno per svilupparne i progetti di valorizzazione attraverso due camp immersivi della durata di 4 giorni ciascuno nei mesi di aprile e giugno che verranno realizzati presso le sedi degli imprenditori coinvolti nel percorso; grazie all’impostazione immersiva del programma potranno acquisire anche competenze spendibili per un futuro inserimento nel mondo del lavoro.

Per ulteriori informazioni e indicazioni relative al bando di partecipazione, visita il sito www.percorsispericolati.it.

PARTNER:

Meraki, Rob de matt, Cooperativa Cramars, Ecomuseo Lis Aganis, Rete Rifai, Cantiere Friuli, Parco Naturale Prealpi Giulie, Parco Naturale Dolomiti Friulane

 

 

News Correlate

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.