ENG

Suggerimenti di Ricerca

Scuola primaria| Scuola secondaria di I grado| Scuola secondaria di II grado

SPORT4ALL

Anno 2022/2023
Partner di progetto
ASD Domio Calcio Trieste, ASD Venjulia Rugby Trieste, CUS Trieste, Servizi Sociali (Comune di Trieste), Tribunale dei Minori (Comune di Trieste), Comunità di San Martino al Campo di Trieste

Dove

regione Friuli Venezia Giulia

Progetto disegnato e gestito da Fondazione Pietro Pittini
Descrizione

Il progetto SPORT4ALL, realizzato da Fondazione Pietro Pittini con il supporto dell’ASD Domio Calcio, dell’ASD Rugby Venjulia e del CUS Trieste prevede la messa a disposizione di risorse economiche finalizzate a favorire una più ampia partecipazione ad attività sportive per i giovani under 18 del territorio che – per condizioni di fragilità sociale ed economica – non si trovano nella condizione di poter svolgere sport in maniera continuativa e strutturata. Inoltre, con questa iniziativa, FPP intende veicolare alle ASD partner di progetto gli eventuali nominativi di bambini-ragazzi che abbiano bisogno di trovare un luogo ove praticare attività sportiva che racchiuda i migliori canoni educativi. Lo Sport non solo come ricerca dei talenti e di futuri atleti professionisti, ma soprattutto lo sport come contesto di gioco, di crescita personale e di allontanamento da cattive abitudini (dipendenze) o contesti di fragilità in generale.

L’obiettivo dell’iniziativa è triplice:

  1. contribuire a convogliare tra le nuove generazioni i valori positivi che lo sport offre in termini di impegno, lavoro di squadra, rispetto e cura dell’altro
  2. consentire al maggior numero possibile di giovani in situazione di fragilità di prendere parte ad attività sportive strutturate e continuative
  3. favorire un migliore sviluppo psico-fisico dei giovani del nostro territorio attraverso la pratica di sport come ben evidenziato anche dalla lettura scientifico-accademica

Fondazione Pietro Pittini da anni punta sullo sport come strumento educativo per i giovani, consapevoli che questo racchiude i valori fondamentali necessari alla crescita sana e vigorosa assieme a quelli dell’integrazione e dell’inclusione.
Lo sport è universalmente riconosciuto per il grande contributo alla crescita sana ed equilibrata, in quanto incide sullo sviluppo fisico, psicologico e sociale. E soprattutto su quest’ultimo aspetto l’attività sportiva permette di instaurare relazioni con i coetanei e gli adulti in un contesto di gioco, l’ideale per apprendere valori come il rispetto delle regole e degli avversari, la lealtà verso i compagni e la squadra, la dedizione personale e l’inclusione, intesa come rispetto e solidarietà dei compagni di squadra più deboli o fragili o semplicemente diversi per provenienza. Per tutti questi motivi, oltre al progetto sopracitato e sviluppato internamente, FPP è da tempo impegnata nel supporto di svariate progettualità in ambito sportivo realizzate da associazioni del territorio che, come noi, condividono i valori di sport inclusivo e portatore di benessere per i giovani e la comunità.

Progetti Correlati