La scuola al centro. Gli alunni sono i protagonisti dei pomeriggi di + Sport a Scuola, realizzati in orario extrascolastico per rendere accessibili le palestre oltre le attività curriculari: la scuola diventa luogo di incontro, sport e socializzazione. Grazie alla collaborazione dei docenti di educazione fisica, i giovani atleti sono guidati alla scoperta di nuove attività in un clima di fiducia e competenza, favorevole all’apprendimento di nuovi gesti motori e valori sociali.
Le associazioni del territorio. La Fondazione Pietro Pittini, titolare e promotrice del progetto, si impegna a ricercare e selezionare i migliori esperti delle associazioni sportive presenti sul territorio, per favorire l’ingresso delle realtà locali nelle istituzioni scolastiche creando una rete sociale solida attorno ai ragazzi. La prossimità territoriale incoraggia la continuità sportiva e garantisce la disponibilità di nuove risorse sociali per i ragazzi e le loro famiglie anche all’esterno della realtà scolastica.
Le proposte sportive. Ad ogni edizione, i bisogni e i desideri dei ragazzi vengono indagati attraverso diversi strumenti: le proposte sportive ogni anno sono il risultato della selezione di attività innovative e ricercate, che riflettano i desideri degli studenti e che offrano l’opportunità di sperimentare e apprendere nuovi schemi motori, nuovi giochi, nuove regole.
Laboratori di comunicazione giovanile o di scrittura creativa. La scoperta di nuove discipline sportive è affiancata da percorsi di comunicazione giovanile o scrittura creativa, entrambi finalizzati ad accompagnare i ragazzi nella ricerca di nuove modalità di espressione, stimolando la fantasia, la creatività e le competenze individuali di ogni studente a partire dal suo livello di abilità e interesse. Gli appuntamenti, ideati e guidati da professionisti selezionati dalla Fondazione coprono il 30% degli incontri totali e vengono svolti in palestra: in questo modo l’attività di gioco sport viene associata positivamente alle attività espressive, connotando di carattere ludico anche l’esperienza laboratoriale.
Laureati UNIUD. Ad affiancare ogni gruppo di ragazzi e ogni docente interno alle attività sportive, è presente un laureato o laureando del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Udine. L’introduzione della figura UNIUD ha duplice valenza: per i laureati è un’occasione formativa esperienziale che rappresenta un primo passo per entrare nel mondo del lavoro, mentre per gli insegnanti di educazione fisica un’opportunità di aggiornamento e confronto con il mondo accademico universitario. Il supporto organizzativo e logistico fornito dai laureati facilita inoltre la gestione di gruppi numerosi e l’assistenza a studenti con bisogni educativi speciali, consentendo la realizzazione di appuntamenti quanto più possibile inclusivi per tutti gli alunni.
+ SPORT A SCUOLA: ATTIVITÀ E OBIETTIVI