ENG

Suggerimenti di Ricerca

Scuola secondaria di I grado

Sperimentare il futuro

Progetto offerto nell’anno scolastico
Partner di progetto
SCIENCE CENTRE IMMAGINARIO SCIENTIFICO TRIESTE

Dove

Attivabile su richiesta della scuola

Progetto disegnato e gestito da Fondazione Pietro Pittini
Descrizione

Sperimentare il Futuro è un progetto educativo dedicato alle classi prime, seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado del FVG orientato a promuovere e diffondere le conoscenze e le competenze scientifiche, tecniche e tecnologiche grazie a modalità didattiche che accompagnano gli studenti alla scoperta e all’apprendimento delle materie STEAM.

 

mCwAAAABJRU5ErkJggg== Obiettivo. Attivare percorsi di alfabetizzazione e sperimentazione tecnologica orientati all’apprendimento delle conoscenze e all’acquisizione delle competenze alla base dell’innovazione scientifica e del trasferimento tecnologico.

 

 Argomenti e contenuti. Cosa c’è dietro ai concetti di Big Data e Man to Machine? A cosa serve l’Intelligenza Artificiale? Di cosa parliamo quando ci riferiamo all’Internet of Things? Cos’è una Smart City? Il rapporto tra uomo e tecnologia comporta oggi l’utilizzo di apparecchiature sempre più sofisticate, che da un lato pervadono la nostra vita quotidiana, mentre dall’altro rappresentano l’opportunità di generare servizi e prodotti sempre più innovativi ed efficienti. Possedere le risorse per approcciarsi al nuovo mondo tecnologico significa poterle adoperare con consapevolezza e coscienziosità. I laboratori di Sperimentare il Futuro sono contenitori di esperienze, riflessioni e scoperte che permettono ai ragazzi di avvicinarsi al mondo scientifico-tecnologico in modo curioso e educativo immaginando le conseguenze etiche, legali e sociali della robotica applicata a problemi reali.

 

 Didattica. Grazie alla collaborazione con l’Immaginario Scientifico di Trieste, i laboratori di Sperimentare il Futuro sono ideati ed elaborati sulla base di principi pedagogici che vedono al centro dell’esperienza educativa la sperimentazione dei rudimenti scientifici in prima persona. In ogni edizione, i laboratori vengono strutturati per affrontare un argomento tecnologico attuale, come ad esempio l’industria 4.0 e la logistica 4.0. Il tema viene adattato alle classi prime, seconde e terze sulla base delle caratteristiche evolutive e delle abilità degli studenti a livello individuale e di gruppo. Gli alunni hanno l’occasione di esplorare e manipolare con le proprie mani quali elementi costituiscono una tecnologia complessa, mettendo in atto strategie cognitive e meta-competenze elicitate da esercizi stimolanti, sfide ingegnose e giochi di squadra.

 

lV8AnrW0TLrBaMXAAAAAElFTkSuQmCC Il futuro. La scienza, l’innovazione e lo sviluppo possono stupire, incuriosire, affascinare. Sono alla base dei cambiamenti radicali che stiamo vivendo, e la loro evoluzione accompagna il costante aumento della domanda di nuove professioni digitali. In questo progresso, è essenziale accorgersi della necessità di sviluppare strumenti appropriati per un utilizzo responsabile dell’avanguardia scientifico-tecnologica. Alla luce di questa osservazione, Sperimentare il Futuro propone un approccio non solo alla conoscenza scientifica, bensì anche all’acquisizione di competenze trasversali per poterla padroneggiare. Grazie alla dinamicità dei laboratori proposti, i ragazzi possono mettere in gioco la propria creatività ed immaginazione per arricchire personalmente il loro bagaglio formativo di conoscenze e soft skills determinanti nel viaggio verso la creazione del proprio futuro accademico e lavorativo.

 

 

MODELLO DI INTERVENTO ‘SIF LOGISTICA 4.0’

sperimentare il futuro sec img

Progetto svolto dal 2017 con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia

Programma e prenotazioni

Per consultare il programma e prenotare
i laboratori visitate il sito dedicato al progetto.
Progetti Correlati