Per capire che cos’è Mus-e bisogna tornare indietro nel tempo, al sogno di un violinista: Yehudi Menuhin. Dal suo desiderio di pace, dal suo amore per i bambini e per l’arte nasce, nel 1991, a Bruxelles, la Yehudi Menuhin Foundation e, anno dopo anno, decine di sedi Mus-e fioriscono in tutta Europa. Il sogno di Yehudi Menuhin ha grandi ambizioni e un unico desiderio: portare l’arte nelle scuole primarie, aiutando i bambini a scoprire la bellezza negli altri e dentro di sé.
Obiettivo. Mus-e ha per finalità il contrasto alla povertà educativa ed è rivolto a bambini che frequentano scuole pubbliche primarie in territori ad alta marginalità sociale: il linguaggio artistico diventa mezzo per sviluppare competenze quali resilienza, autostima, concentrazione, favorendo l’inclusione e l’integrazione dei bambini più fragili per motivi culturali, sociali, cognitivi.
Mus-e è un percorso artistico di tre anni (2°, 3° 4° elementare) che accompagna il bambino alla scoperta di sé e dell’altro, sperimentando diverse discipline artistiche (musica, canto, teatro, danza, arti visive, arti multimediali) insieme ai compagni di classe e agli insegnanti.
Il progetto prevede attività di tipo laboratoriale condotte in orario curriculare da artisti professionisti selezionati e formati accompagnati dagli insegnanti, con l’obiettivo di stimolare competenze cognitive, emotivo relazionali e sociali del bambino e sostenerlo nel suo percorso di formazione.
A questo si aggiungono incontri di formazione con gli insegnanti sulle metodologie pedagogiche inclusive e trasversali per aiutare l’intera comunità educante a sviluppare quelle competenze in grado di stimolare il dialogo e l’empatia con i bambini e momenti di restituzione collettiva nei territori coinvolti, con il coinvolgimento delle famiglie.
Principi chiave del progetto:
- contrastare la povertà educativa
- sviluppare nei bambini la resilienza
- educare alla bellezza
Metodologia. La metodologia utilizzata ha come riferimento l’inclusive learning e le più moderne tecniche legate al Teaching Artist.
Outcome previsti:
- miglioramento del benessere scolastico individuale e del gruppo classe
- miglioramento delle competenze relazionali
- rafforzamento delle competenze complementari individuali (sociali, artistico-creative)
- aumento della resilienza, dell’autoefficacia e dell’autostima individuale.
Nel 2003 la Commissione Europea ha valutato il progetto Mus-e, tra quelli sostenuti dal bilancio comunitario, come uno dei migliori progetti culturali per l’integrazione.
Da tutto questo la volontà della FONDAZIONE PIETRO PITTINI di portare e sostenere il progetto anche nella Regione FVG!