Approfondimenti

MAST – Modelli di filantropia innovativa

MAST TECNOLOGIA ARTE E INNOVAZIONE

E’ giunto il momento per il nostro team di visitare il MAST di Bologna – istituzione internazionale, culturale e filantropica, basata sulla Tecnologia, l’Arte e l’Innovazione.

Aperta al pubblico dal 2013 il MAST favorisce lo sviluppo della creatività e dell’imprenditorialità tra le giovani generazioni, anche in collaborazione con altre istituzioni, al fine di sostenere la crescita economica e sociale.
In questo senso, il centro crea un ponte tra impresa e comunità alla quale appartiene.

Le attività offerte al pubblico – mostre, eventi e laboratori, così come i servizi dedicati ai collaboratori del Gruppo, condividono la stessa filosofia basata sulla Tecnologia, l’Arte e l’Innovazione.
MAST favorisce i progetti che fanno leva sull’identità, sviluppano nuove idee e creano nuove connessioni.

Ecco quello che ci ha affascinato di più e che ci permettiamo di proporvi.

MAST

MAST offre una Gallery dove in un’area didattica esperienziale, di sperimentazione e di gioco, progettata con i principi dell’edutainment, viene rappresentata un’astrazione della tecnologia meccanica, che partendo dalle realtà produttive del Gruppo Coesia narra la tecnologia, l’innovazione e quindi le peculiarità che da sempre caratterizzano l’Emilia Romagna.

Il percorso espositivo multimediale e di exhibit hands-on, oltre a fare scoprire una realtà e a generare nuova conoscenza tramite la sperimentazione, propone anche uno spazio dove il taglio descrittivo prende la forma di immagini fotografiche che rappresentano il mondo del lavoro. Il percorrere l’evoluzione del lavoro consente di conoscere le radici dei problemi e constatare il cambiamento nello scenario della produzione industriale, dei luoghi di lavoro, del prodotto, delle architetture e di come l’uomo si rapporta con l’ambiente in cui opera.

Con l’Academy MAST offre risposte alle esigenze di formazione tecnica e manageriale espresse all’interno del Gruppo Coesia si propone come centro di elaborazione di una cultura tecnica rivolta al territorio (scuole, imprese, comunità) per realizzare progetti formativi in collaborazione con le istituzioni e altre organizzazioni.

Il contributo dell’Academy, come espressione di una tradizione imprenditoriale che ha nei valori sociali, oltre che nella meccanica, un punto di eccellenza sul territorio, ha come asse distintivo del suo impegno, l’attività di promozione e sviluppo orientata ai temi della tecnologia, dell’innovazione e della imprenditorialità.

 title=  Il Nidodove i piccolissimi muovono i primi passi dell’apprendimento sociale e iniziano ad esprimere la propria fantasia.

Operativo dal 2012, è stato concepito come spazio in cui la luce, i colori, la natura sono importanti parti del progetto e sono espressi dalla vegetazione esterna del parco, visibile per la trasparenza delle facciate, dagli ampi giardini d’inverno e dagli atelier dove diventano oggetto di esperienza ludica.

Reggio Children ha messo a disposizione la propria pluriennale competenza collaborando con gli architetti di MAST per sviluppare un modello pedagogico innovativo basato sul gioco, sul lavoro collegiale, sulla partecipazione delle famiglie, sull’educazione alimentare e musicale, sulla illustrazione per l’infanzia e sul linguaggio del bambino, anche in termini di apprendimento della lingua inglese.

La struttura che nel 2013 è stata riqualificata per potere offrire una sezione di materna, può ospitare 80 bambini di cui l’85% proveniente dalle famiglie dei collaboratori del Gruppo Coesia e il 15% da gruppi familiari distribuiti sul territorio, in convenzione con il Comune.


VIìisita il sito

News Correlate

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.