Mercoledì 28 settembre 2022, dalle ore 16:30 alle 19:00 presso gli spazi dell’Urban Center di Trieste si terrà ‘La musica nell’astuccio: l’ARTE nella pratica STEAM’, evento curato da Fondazione Pietro Pittini in collaborazione con ‘Atelier Elisabetta Garilli’ dedicato a insegnanti di musica e altre discipline, educatori e professionisti che operano con i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie, per diffondere l’importanza dell’apporto dell’ARTE e in particolare della MUSICA nella pratica STEAM.
Una delle espressioni chiave di questo evento è: “portare la MUSICA al centro della nostra vita” come valore di incontro, relazione e trasformazione, creando un percorso didattico basato sull’ascolto e l’elaborazione dei suoni della quotidianità, sulla valorizzazione dei talenti personali e sulla costituzione di un insieme musicale.
OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI:
- Introdurre e diffondere nel sistema scolastico, scuole Infanzia e Primarie, una sempre più corretta conoscenza dell’Educazione e della Pratica di Musica d’Insieme quale fattore educativo, espressivo, artistico e culturale, valore aggiunto alla formazione di base dei bambini e delle bambine e potenziamento dell’offerta formativa. L’Obiettivo Generale è in linea con quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012, dalla Legge 107/2015 su la Buona Scuola e relativo decreto C.d.M del 14-01-2017 su: la promozione e la diffusione della cultura umanistica.
- Introdurre l’importanza dell’apporto dell’ARTE nella pratica STEAM, potenziando la radice educativa della Musica, come potente veicolo di relazione e interrelazione fra le materie.
- Accrescere la conoscenza e l’uso di una pluralità di linguaggi risvegliati da una corretta alfabetizzazione musicale, in grado di raggiungere indistintamente tutti i bambini e le bambine per promuovere potenzialità e interessi individuali. Integrare alunni con talenti emergenti, includere tutti i bambini e le bambine, alunni con culture e lingue diverse ed arginare la povertà educativa.
STEAM (Science, Technology, Engineering, Art and Mathematics ) è una disciplina educativa che mira a suscitare un interesse e un amore permanente per le arti e le scienze nei bambini sin dalla tenera età. La scienza, la tecnologia e le arti sono campi di studio simili in quanto coinvolgono tutti processi creativi. STEAM – l’arte e in questo caso specifico la musica – consente agli insegnanti di utilizzare l’apprendimento basato su progetti che attraversa ciascuna delle cinque discipline e promuove un ambiente di apprendimento inclusivo in cui tutti gli studenti sono in grado di impegnarsi e contribuire.
Atelier Elisabetta Garilli è costituito da artisti ed esperti di varia estrazione, collaboratori stabili della musicista, compositrice e formatrice Elisabetta Garilli. Cura e realizza rassegne di spettacoli divulgativi sulla musica classica e jazz, rivolti a scuole e famiglie (Ristori Educational a Verona, Families & Kids, con l’Orchestra di Padova e del Veneto, le maggiori). Ha all’attivo quasi 60 titoli replicati in tutta Italia, per oltre 70.000 presenze. Progetta e realizza percorsi educativi e culturali basati sull’approccio fin dalla tenera età con le arti e con la lettura, utilizzando linguaggi interdisciplinari che pongono la musica al centro dei processi formativi e dello sviluppo cognitivo. In questo ambito, dal 2021 organizza il Festival Itinerante librOrchestra in varie città di tutta Italia.
Elisabetta Garilli
Pianista e compositrice, vive a Verona. Diplomata in pianoforte, ha studiato composizione jazz, voce e tecniche di improvvisazione. Esperta di didattica musicale applicativa, dal 1999, con il suo progetto Disegnare Musica, ha portato a 10.000 bambini ogni anno l’insegnamento della musica in orario scolastico e tiene regolarmente corsi di formazione. Cura e realizza varie rassegne di spettacoli educational in collaborazione con artisti, orchestre e teatri di tutta Italia. Scrive racconti musicati per l’infanzia e cura per Carthusia Edizioni la collana Musica disegnata e un po’strampalata. Nel 2018 ha ottenuto il Premio Rodari e il Premio Procida– E. Morante con Tinotino Tinotina Tinotintintin.
Gianluca Gozzi
Esperto di didattica e educazione ambientale, musicista, si esibisce con l’insieme cameristico moderno Garilli Sound Project di cui è membro dal suo nascere nel 2013.
Dal 2010 è membro della Associazione Culturale la Foglia e il Vento, attiva nell’ambito della cultura ludica, del recupero della coscienza territoriale e della valorizzazione di linguaggi artistici e organizza oltre un centinaio di eventi all’anno in tutti gli ambiti espressivi e culturali. Fra questi si segnalano la rassegna di spettacoli e laboratori Agorà,
in collaborazione con il Comune di Verona – Ass.to alla Famiglia e la didattica e gli eventi per famiglie presso Arena Museo Opera di Palazzo Forti a Verona per conto di Fondazione Arena.
È tra i fondatori dell’Atelier Elisabetta Garilli, per il quale cura gli aspetti progettuali nell’ambito di rassegne di spettacoli, fra le quali Ristori Educational, nel cartellone del Teatro Ristori di Verona, OPV Families Kids con l’Orchestra di Padova e del Veneto, Sketch Symphonies Festival con il Teatro delle Voci di Treviso.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
I partecipanti avranno la possibilità di seguire l’evento gratuitamente in modalità ibrida:
- In presenza presso gli spazi dell’Urban Center (Corso Cavour 2/2 – Trieste), presentandosi 15 minuti prima dell’inizio dell’evento per compilare il modulo di partecipazione
- In diretta online tramite piattaforma Zoom dell’Urban Center collegandosi al seguente link: Webinar 28.09.2022
Ai partecipanti in presenza verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
CLICCA QUI per inviare la prenotazione per seguire l’evento in PRESENZA.
Si rende noto che la chiusura delle iscrizioni è prevista mercoledì 28.09.2022 alle ore 12.00.
Per eventuali informazioni vi invitiamo a contattarci via e-mail all’indirizzo: info@fondazionepittini.it