L’arte sonora è una forma espressiva contemporanea che si muove tra musica e architettura. Un’opera di arte sonora si distingue per essere fatta essenzialmente di suono. Non richiede la fruizione tipica dei concerti, ma – come la scultura o la fotografia – viene offerta al pubblico secondo le pratiche usuali delle gallerie d’arte, ovvero viene “esposta”.
Il Suono In Mostra si offre di esporre le opere di importanti protagonisti del settore, sia locali che internazionali, nei luoghi istituzionalmente deputati alle mostre (gallerie e musei) e contemporaneamente in selezionati contesti cittadini: edifici pubblici, biblioteche, corti, piazze e in spazi non convenzionali ma dal forte carattere architettonico ed esperienziale.
Il Suono In Mostra unisce la possibilità di visitare edifici e luoghi di particolare bellezza o caratteristici per architettura o per qualità acustiche, con una esplorazione sensibile di tali luoghi attraverso l’ascolto. Gli allestimenti sono completati da interventi di light design per rendere la visita all’opera d’arte una vera e propria esperienza immersiva.
Alla rassegna è affiancato un calendario di informazione e divulgazione nelle scuole e alcuni incontri-laboratorio tenuti da docenti e artisti riconosciuti a livello internazionale.
Il programma ha previsto un evento espositivo principale dal 16 al 24 giugno 2018 con 9 installazioni sonore realizzate da una selezione di artisti locali e internazionali in altrettanti luoghi pubblici di Udine, mostre, laboratori e proiezioni. Due anteprime mozzafiato in luoghi inusuali per le arti contemporanee precederanno l’evento principale.
Il progetto include inoltre una convenzione di alternanza scuola/lavoro per gli studenti delle scuole superiori che hanno partecipato in maniera attiva sia nelle fasi organizzative che in quelle di supporto logistico e attuativo.
La Fondazione ha deciso di supportare come sponsor il progetto ed ha inoltre erogato 2 ore di lezione sul crowdfunding ai ragazzi iscritti al programma di alternanza scuola/lavoro.