Macchine vs uomo: il futuro passa dalle stem
Alla fine del 1700 Maria Teresa d’Austria commissionò la creazione di un automa, un giocatore di scacchi, dalle sembianze e dall’abbigliamento orientale – da qui
HomeApprofondimenti
Alla fine del 1700 Maria Teresa d’Austria commissionò la creazione di un automa, un giocatore di scacchi, dalle sembianze e dall’abbigliamento orientale – da qui
In viaggio tra storia, scienza ed economia. Un gruppo di giovani studenti universitari ci accompagna alla scoperta dei luoghi che hanno segnato lo sviluppo di
In Italia le aree interne rappresentano il 53% circa dei Comuni italiani, ospitano il 23% della popolazione italiana, pari a oltre 13,54 milioni di abitanti,
Come sarà il post lockdown per i giovani e che novità dovranno essere introdotte nel sistema educativo? Come cambierà il mondo della scuola e quali
Breve riflessione sul volontariato dall’interno di un’ambulanza di Udine nell’emergenza Coronavirus. Il COVID19 sta colpendo duro. Ci sta facendo cambiare il modo di vivere e
Presentazione del libro “Filantropia” a cura di Paola Pierri con Marina Pittini, Paola Pierri e Emma Ursich Lo scorso 13 dicembre a Trieste, allo storico
Anche quest’anno il Philanthropy Day organizzato da Fondazione Lang è stato l’occasione per parlare delle nuove frontiere (e sfide) che il Terzo settore e l’universo della filantropia
La valutazione dell’impatto sociale e le relative sperimentazioni stanno catalizzando sempre di più l’interesse degli studiosi e degli operatori sia del terzo settore che del mondo
Nell’ambito delle attività di mappatura e ingaggio con gli attori del territorio che la Fondazione porta avanti abbiamo di recente avuto l’opportunità di visitare il
“Non si è felici cercando la propria felicità di per sé; è solo dedicandosi a qualcosa di utile anche per gli altri che si trova