Coding, robotica, origami e tanto altro durante Barcolana4Kids l’iniziativa, promossa da Fondazione Pietro Pittini e Associazione per i bambini chirurgici del Burlo, prevede la realizzazione di laboratori rivolti a bambini e giovani dai 6 ai 14 anni sui temi della scienza, del mare, dell’arte e della tecnologia ma anche della diversità e dell’inclusione.
Le attività, completamente gratuite, avranno luogo dal 4 al 7 ottobre 2023 dalle ore 10 fino alle ore 18 presso la Sala Tergeste (4-5 ottobre) e la Sala Bazlen (6-7 ottobre).
PROGRAMMA
Mercoledì 4 ottobre 2023
Sala Tergeste, Piazza Unita d’Italia
Ore 10-11: laboratorio Dal fiume al mare
Ore 11-12: laboratorio Dal fiume al mare
Ore 12-14: laboratorio Un mare di diversità
Ore 14-16: laboratorio Un mare di diversità
Ore 16-17: laboratorio Fin che la barca va
Ore 17-18: laboratorio Fin che la barca va
Giovedì 5 ottobre 2023
Sala Tergeste, Piazza Unita d’Italia
Ore 10-11: laboratorio Crea il tuo microscopio
Ore 11-12: laboratorio Crea il tuo microscopio
Ore 12-14: laboratorio Un mare di diversità
Ore 14-16: laboratorio Un mare di diversità
Ore 16-17: laboratorio Fin che la barca va
Ore 17-18: laboratorio Fin che la barca va
Venerdì 6 ottobre 2023
Sala Bobi Bazlen, Via G. Rossini (Palazzo Gopcevich)
Ore 10-11: laboratorio TuBora
Ore 11-12: laboratorio TuBora
Ore 12-14: laboratorio Un mare di diversità
Ore 14-16: laboratorio Un mare di diversità
Ore 16-17: laboratorio TuBora
Ore 17-18: laboratorio GnAMP
Sabato 7 ottobre 2023
Sala Bobi Bazlen, Via G. Rossini (Palazzo Gopcevich)
Ore 10-11: laboratorio Battello Old Style
Ore 11-12: laboratorio Faro nella notte
Ore 12-14: laboratorio Un mare di diversità
Ore 14-16: laboratorio Un mare di diversità
Ore 16-17: laboratorio Codice Morse
Ore 17-18: laboratorio GnAMP
LABORATORI
Dal fiume al mare (6-10 anni) con Virginia di Lazzaro
Da dove nasce un fiume? Come arriva a valle e poi al mare? Un foglio di carta diventerà un paesaggio, una piccola goccia di colore un fiume e tante gocce un mare.
Fin che la barca va (6-11 anni) con Kaleidoscienza
L’attività propone un approccio pratico e giocoso per scoprire il fenomeno del galleggiamento in modo empirico. Grazie ad un piccolo esperimento in acqua, i partecipanti verranno introdotti alle prime osservazioni e stimolati a proporre ipotesi e verificarle. L’esperienza trova applicazione nella costruzione di diversi prototipi di barca, utilizzando la tecnica origami. Quale affonderà prima?
Crea il tuo microscopio (8-14 anni) con ICGEB
Tramite la visualizzazione di elementi microscopici si rivela il mondo della ricerca scientifica ma come si può costruire un microscopio di carta?
TuBora (6-11 anni) con Gaya Fior
Venite a scoprire il TuBora, un tubo con la bora dentro. Laboratorio pratico per bambini delle primarie, dove potranno esplorare quali materiali e forme possono galleggiare, volare o al contrario precipitare al suolo. Paracaduti, aeroplanini, vele, sculture del vento o creature fantasiose tutto potrà esser costruito e messo alla prova per imparare cosa (s)voli meglio tra i nostri refoli di Bora fatta in casa.
GnAMP (10-14 anni) con Area Marina Protetta di Miramare
L’attività didattica “GnAMP” prende il nome dell’omonimo gioco da tavola sviluppato da naturalisti e biologi dello staff AMP Miramare in collaborazione con un esperto in giochi educativi. Obiettivo di GnAMP è quello di familiarizzare gli studenti delle scuole secondarie con alcuni concetti base della biologia e dell’ecologia. Divisi in piccoli gruppi e con il supporto di un operatore dello staff WWF, gli studenti vengono coinvolti in un’attività di “game based learning” basata sul gioco e mirata proprio a comprendere le relazioni che si instaurano tra produttori, consumatori e decompositori nella rete trofica marina.
Battello Old Style (6-11 anni) con Ludotech
Costruiremo assieme un battello e tramite la piattaforma di programmazione Sam Studio programmeremo per farlo muovere.. Riuscirai a
manovrarlo?
Faro nella notte (6-12 anni) con Ludotech
Tramite la piattaforma di programmazione Sam Studio, costruiremo assieme un sistema di luci per il nostro “faro nella notte con Sam Labs e
Lego. Cambiamo il colore della luce e decidiamo quale velocità è la più adatta per assicurare la sicurezza alle nostre barche.
Codice Morse (6-12 anni) con Ludotech
A volte le navi hanno bisogno di inviare rapidamente
segnali di pericolo usando il codice Morse, ad esempio
SOS (…/—/…). Usando questo linguaggio, inviamo
messaggi ai compagni.
Un mare di diversità: colori, emozioni e storie (6-13 anni) con Associazione per i bambini chirurgici del Burlo
Nel corso dei laboratori dedicati al tema della diversità e dell’inclusione, i bambini e i ragazzi realizzeranno
materiali creativi ed esperienziali connessi alla tematica. Tali attività permetteranno la realizzazione di contenuti unici da poter donare ai bambini ricoverati in ospedale e da poter custodire come ricordo di un’esperienza.
INFO E PRENOTAZIONI
Scuole e gruppi
Se sei un insegnante o educatore interessato a portare la tua classe o gruppo ad uno dei laboratori e attività previste da Barcolana4Kids (fascia mattutina) puoi mandarci una mail con la specifica del laboratorio richiesto, il giorno e il numero di studenti info@fondazionepittini.it .
Singoli
Per prenotare il tuo laboratorio (fascia pomeridiana) clicca sul giorno desiderato e seleziona l’attività:
Mercoledì 4 ottobre
Giovedì 5 ottobre
Venerdì 6 ottobre
Sabato 7 ottobre
Tutte le attività sono disponibili fino a esaurimento posti. Alla luce dei contenuti specifici si chiede di osservare l’età consigliata per ciascuno dei laboratori offerti. Le iscrizioni si chiudono 24h prima del giorno e orario prescelto.